
Ecco alcuni consigli per non cascarci:
- Entrare nella pagina digitando l'indirizzo (url) direttamente nel browser (Internet explorer, Firefox, Safari, ecc.). Non accedere mai al sito di un servizio di home banking, e-commerce, sanitario, postale, INPS, ecc. che chiede di autenticarsi da un link inserito in un messaggio (e-mail, instant messaging, ecc.). Anche se il link nella e-mail o la barra degli indirizzi web risulta (apparentemente) corretto, non dimenticare che esistono delle tecniche per mascherare l'indirizzo fasullo con uno corretto. Questi collegamenti potrebbero condurre la vittima a connettersi al sito pirata. Purtroppo potrebbe accadere anche che da una pagina apparentemente innocua qualcuno possa vere modificato il vero indirizzo del servizio di home banking o del negozio on line preferito con uno falso con il quale rubare i dati di autenticazione. Controllare sempre l'indirizzo sulla barra del browser.
- Se per errore si sono inseriti i codici sulla pagina di un sito sospetto, contattare immediatamente l'assistenza clienti del servizio in questione. Se è possibile, entrare nella pagina digitando l'indirizzo (url) direttamente nel browser Internet e cambiare almeno la propria password.
- Denunciare alle autorità eventuali usi illeciti delle proprie informazioni e notificare eventuali sospetti relativi al furto d'identità.
- Numero totale di casi di phishing in Italia: 2.115
- Crescita del livello di phishing rispetto al 1° trimestre 2007: 940 %
- Obiettivo principale: Poste Italiane 77,11 %
Nessun commento:
Posta un commento